home page - novità - mappa - link | ![]() |
Ciclo di Metone e ciclo di Sarosarticolo di Veltri Mario |
per vedere tutte le immagini selezionare una delle anteprime | ||
Qual è la differenza tra ciclo di Metone e ciclo di Saros visto che entrambi hanno una durata di circa 19 anni? (Luca Sassaroli) Ciclo di MetonePer definire il ciclo scoperto dall'astronomo greco Metone (V secolo
a.C.) occorre partire dalla definizione di rivoluzione sinodica o mese sinodico che è
l'intervallo di tempo intercorrente tra due congiunzioni della Luna col Sole o tra due
successive Lune Nuove (mese delle fasi o lunazione). 235 x 29,53059 = 6939,69 giorni. Se ora dividiamo tale numero per la durata dell'anno in giorni Giuliani
(365,25), otteniamo circa 19 anni Giuliani. Questo numero si chiama Ciclo di Metone e sta
a significare che ogni 19 anni le fasi della Luna si ripetono all'incirca alle stesse
date. Ciclo di SarosLa parola Saros in lingua Caldea significa eclisse. Per definire il ciclo
delle eclissi o di Saros occorre partire dalle definizioni di rivoluzione sinodica (data
sopra) e di rivoluzione draconitica. I due cicli, di Metone e di Saros, pur avendo quasi la stessa durata, non possono essere confusi. |
![]() Eclissi di Sole ... ![]() Eclissi lunare d... |
||
![]() |
|||
Questo articolo è stato pubblicato sul giornalino Pulsar (numero 12, anno 2004) |