-
BARABBA (1962), di Richard Fleischer
attori principali: Anthony Quinn (Barabba), Silvana Mangano (Rachele),
Arthur Kennedy (Ponzio Pilato), Katy Jurado (Sara), Harry Andrews (Pietro),
Vittorio Gassman (Sahak), Jack Palance (Torwald) e Ernest Borgnine (Lucio).
Tratto dal romanzo di Pär Lagerkvist (1950), č la storia di Barabba,
che liberato da Pilato diventa un assassino e dopo la condanna ai
lavori forzati diventa cristiano e infine muore sulla croce.
La scena della crocifissione sul Golgota venne girata a Roccastrada (Toscana)
in occasione dell'eclisse totale del 1961.

|
|
 |
-
L'eclisse (1962), di Michelangelo Antonioni
attori principali: Alain Delon (Piero), Monica Vitti (Vittoria),
Francisco Rabal (Riccardo), Louis Seigner (Ercoli), Lilla Brignone.
Č il terzo film della trilogia esistenziale dopo "L'avventura"
e "La notte". Il tema del film, che ha conquistato il Premio
speciale della giuria al XV Festival di Cannes, č il disamore della
protagonista Vittoria per gli uomini e le cose. Attraverso la metafora
dell'eclisse č raccontata la relazione priva di coinvolgimento con Piero,
giovane e cinico broker di borsa, finchč entrambi diserteranno l'ultimo
appuntamento.

|
|
 |
-
Le mille bolle blu (1993), di Leone Pompucci
Il film č ambientato in estate in un condominio popolare di Roma ed ha come scenario l'eclisse del
1961, anche se questa avvenne nel mese di febbraio. I personaggi nel
corso di due giorni vivono ognuno per conto proprio momenti decisivi
della loro vita, e sullo sfondo delle loro vicende c'č lo spettacolo
annunciato da radio e televisione di una eclissi totale di sole, che
interromperā le vite di tutti i personaggi prima che si compiano i
loro destini.

|
|
 |