archeoastronomia e mitologia
"Raffigurò la terra e il cielo e il mare, e poi il sole instancabile e la luna piena e tutte le costellazioni che incoronano il cielo, le Pleiadi, le Iadi e il grande Orione e l'Orsa - che chiamano anche il Carro - l'Orsa che gira su se stessa rivolta ad Orione ed è la sola che non si bagna nelle acque di Oceano" (Omero, Iliade)
|
articoli e testi di conferenze
- IL CIELO DI OMERO (Santinelli Alessio, 2011)
- IL CIGNO E LE CONQUISTE DI ZEUS (Santinelli Alessio, 2011)
- LA MITOLOGIA DEL TORO (Santinelli Alessio, 2011)
- LA VIA LATTEA (Santinelli Alessio, 2011)
- L'AURIGA: IL COCCHIERE DIVINO E LE CAPRE (Santinelli Alessio, 2011)
- PEGASO, IL CAVALLO ALATO CELESTE (Santinelli Alessio, 2011)
- PERSEO, L'EROE VOLANTE (Santinelli Alessio, 2011)
- LA MITOLOGIA DELL'ORSA MAGGIORE (Santinelli Alessio, 2010)
- LA MITOLOGIA DI CASSIOPEA (Santinelli Alessio, 2010)
- LA MITOLOGIA DI ORIONE (Santinelli Alessio, 2010)
- MITOLOGIA DELLE COSTELLAZIONI (Santinelli Alessio, 2010)
- L'ASTRONOMIA ATTRAVERSO I MITI GRECI (Veltri Mario, 2006)
articoli pubblicati su PULSAR
|
|
Bibliografia:
- Walter Ferreri: Costellazioni e mito
- H. Grant, J. Hazel: Dizionario della mitologia classica
- Robert Greaves: I miti greci. Dei ed eroi in Omero
- Gabriele Vanin: I nomi delle stelle
- Luciano Cresci: Le stelle celebri
- Ian Ridpath: Mitologia delle costellazioni
- Alfredo Cattabiani: Planetario
|
|