home page - novità - mappa - link | ![]() |
< pagina precedente |
I fisici con il cosiddetto Modello Standard spiegano tutti i tipi di materia osservati con un piccolo numero di particelle fondamentali e riportano tutte le forze osservate a quattro interazioni fondamentali, a ciascuna delle quali sono associate particelle mediatrici specifiche. Le interazioni tra le particelle fondamentali di materia avvengono tramite lo scambio di particelle mediatrici di forza. Il Modello con le sue previsioni è stato verificato dall'osservazione, anche se la forza gravitazionale non è ancora completamente compresa nell'ambito della teoria.
LE PARTICELLE FONDAMENTALI DELLA MATERIALa materia che ci circonda è composta dagli atomi, costituiti da tre particelle (protoni, neutroni ed elettroni). Secondo il modello Standard le particelle fondamentali si dividono in due gruppi principali (quark e leptoni) divisi in tre famiglie. Ogni particella è accompagnata da una antiparticella.
La prima famiglia contiene i mattoni fondamentali della materia stabile, ovvero i due quark up e down (costituenti del protoni e dei neutroni), l'elettrone e il neutrino elettronico. Le altre due famiglie contengono particelle più pesanti e instabili. |
![]() |
LE QUATTRO INTERAZIONI FONDAMENTALII fisici riportano tutte le forze osservate in natura a quattro interazioni fondamentali. Ogni interazione è definita dal raggio d'azione (la distanza massima alla quale esercita) e dall'intensità.
|
![]() particelle che si attraggono... ![]() ... e particelle che si respingono scambiandosi i mediatori |
Le particelle mediatrici di forzaA ciascuna interazione sono associate particelle mediatrici di forza specifiche, dette bosoni intermedi o quanti del campo di interazione. Queste particelle trasportano dell'energia della forza, e vengono emesse e riassorbite dalle particelle che interagiscono.
|
< pagina precedente | | INDICE | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | |